Jei - Jus e Internet

Il primo organo di informazione giuridica su internet per gli operatori del diritto - in linea dal 1996

Elementi di diritto privato

Scritto da Redazione

Editori Laterza, Bari 2001, pp. 458

di Prof. Avv. Mario Bessone e Prof. Guido Alpa -

 

Chiunque oggi si avvicini al sistema del diritto privato d'oggi avverte lo stato di cose che Alpa e Bessone con la dovuta chiarezza rilevano nella pagina di prefazione al loro nuovo volume. Antico e nuovo si giustappongono per via di fattori che bene si comprendono quando si guarda in prospettiva storica.Come avvertono gli AA “il diritto privato d'oggi registra ancora gli effetti della prima guerra mondiale ,con la legislazione che frantuma il di diritto di proprietà” e determina l'intervento dello stato nell'economia; fa i conti con il periodo della dittatura (….); saluta la rinascita della libertà, con la Costituzione repubblicana (…) concorre alle trasformazioni della società civile, con tutte le innovazioni che ci conducono all'oggi. Quanto più il diritto privato diventa materia complessa tanto più si sente la necessità di trattazioni semplificate, per un primo orientamento di chi si avvicina allo studio giuridico o di chi ha comunque bisogno di un aggiornamento oggi sempre più indispensabile. E come scrivono in premessa gli autori del libro che qui si segnala “descrivere oggi, agli inizi del nuovo millennio, le regole del diritto privato significa dipingere un quadro al tempo stesso affascinante e complesso: nel campo visuale” si ritrovano infatti “i concetti derivati dall'esperienza del diritto privato giustinianeo e tramandati fino a noi” ma anche molto che è invece del tutto nuovo e di difficile rappresentazione.Prova ne sia il continuo affluire di regolamenti e direttive della Unione Europea che modificano intere parti di materia (per tutte vale l'esempio della recente direttiva sul commercio elettronico). E poi basti pensare alla proliferazione delle leggi speciali, tale che il codice civile spesso non è più l'unico centro del sistema. E ancora, Alpa e Bessone scrivono che “la descrizione del diritto privato d'oggi, delle sue regole e della cultura di cui si fa portatore, investe istituti tradizionali come la persona, la famiglia e le successioni, la proprietà, i contratti, la responsabilità per fatti illeciti; ma anche si apre alle nuove esigenze di una società globalizzata” e aperta a nuovi interessi.Sono state pertanto numerose le “introduzioni” al diritto privato attuale che si sforzano di dare conto sia dei principi sia delle novità di disciplina. L'opera che si segnala, come già risulta dal suo titolo, si propone di tracciare i lineamenti del diritto privato d'oggi, che gli autori rappresentano appunto come “sistema multiforme” mettendo anzitutto in luce appunto i principi fondamentali, per passare poi alla puntuale disamina delle singole discipline particolari.Come già nelle loro precedenti opere di genere manualistico, anche in questa nuova opera Alpa e Bessone molto opportunamente non si discostano dall'impianto e dalla tradizione sistematica del diritto privato. Il che facilita l'apprendimento e la sempre agevole lettura di un libro che sia pur in un limitato numero di pagine descrive con completezza l'intera materia.  
 

Indice
Prefazione
I. Nozioni introduttive
1. Il diritto privato oggi - 1.1. Diritto privato, diritto civile, diritto commerciale - 1.2. Storia e funzione del codice civile - 1.3. Il codice civile e le riforme legislative - 1.4. Diritto privato e diritto pubblico -
2. Costituzione e diritto privato - 2.1. Le norme costituzionali che riguardano i rapporti privati - 2.2. L'applicazione diretta delle norme costituzionali ai rapporti privati - 2.3. Il principio di eguaglianza nel diritto privato -
3. Le nuove fonti del diritto privato - 3.1. Il problema del diritto privato regionale - 3.2. Le fonti sovranazionali e il diritto comunitario -
4. Il ruolo del giudice nei rapporti privati e le clausole generali. L'equità - 4.1. Le clausole generali - 4.2. L'equità -
5. Il rapporto giuridico - 5.1. Diritti e interessi - 5.2. Le parti del rapporto giuridico - 5.3. L'acquisto dei diritti a titolo originario e a titolo derivativo - 5.4. La «perdita» di un diritto. Trasferimento, prescrizione, decadenza e altre cause - 
6. Il diritto soggettivo - 6.1. Il diritto soggettivo tra le situazioni giuridiche - 6.2. L'idea di diritto soggettivo e le elaborazioni della Scuola storica - 6.2.1. L'abuso del diritto - 6.2.2. L'«exceptio doli» - 6.3. Diritti reali e diritti di credito - 6.4. Il numero chiuso dei diritti reali - 
7. L'obbligazione - 7.1. Nozioni - 7.2. Le fonti - 7.3. Categorie e specie di obbligazioni - 7.4. Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico - 7.5. Mora del debitore - 7.6. Mora del creditore - 7.7. Estinzione delle obbligazioni. Adempimento - 
8. Rapporti di fatto. Possesso. Detenzione - 8.1. Rapporti di massa, trattative, rapporti fondati sulla fiducia, rapporti di cortesia - 8.2. Possesso e detenzione

II. La persona fisica
1. Personalità e tutela dell'individuo -
2. Capacità giuridica. Nascita e morte - 2.1. Capacità giuridica generale - 2.2. Capacità giuridica speciale e sue limitazioni - 2.3. Acquisto e perdita della capacità giuridica - 2.3.1. Scomparsa - 2.3.2. Assenza - 2.3.3. Morte presunta - 2.4. La sede della persona fisica -
3. Capacità di agire - 3.1. Nozione - 3.2. Emancipazione - 3.3. Incapacità naturale - 3.4. Interdizione - 3.5. Inabilitazione - 3.6. La volontaria giurisdizione - 3.7. La cittadinanza - 
4. I diritti della personalità - 4.1. Caratteri generali. Persona e «status» - 4.2. Il diritto alla vita - 4.3. Identità sessuale, rettifica e mutamento del sesso - 4.4. Libertà sessuale - 4.5. Riservatezza e vita privata - 4.6. Riservatezza e raccolta delle informazioni - 4.7. Altri diritti della personalità - 4.8. Identità personale - 4.9. Diritti della personalità relativi allo «status» della persona - 4.10. Mezzi di tutela dei diritti della personalità

III. La famiglia e le successioni
1. Individuo, famiglia e formazioni sociali - 
2. La famiglia «patriarcale» e la famiglia «nucleare». Famiglia, proprietà, contratto - 2.1. Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare - 2.2. La funzione economica della famiglia -
3. La famiglia nella Costituzione e nel nuovo diritto - 3.1. La famiglia come società «naturale» e l'eguaglianza dei coniugi - 3.2. La posizione dei figli e la funzione educativa dei genitori - 3.3. La famiglia di fatto - 3.4. La riforma del diritto di famiglia - 3.5. La posizione giuridica e sociale della donna -
4. Concetti e strumenti del diritto di famiglia - 4.1. Parentela e affinità - 4.2. Alimenti -
5. Il matrimonio-atto. Tipi di matrimonio - 5.1. Il matrimonio civile - 5.2. Il matrimonio concordatario - 5.3. Promessa di matrimonio -
6. Il matrimonio-rapporto. I rapporti personali tra coniugi - 6.1. Gli obblighi personali - 6.2. Separazione - 6.3. Divorzio - 6.4. Intervento del giudice nel caso di altre «crisi» familiari - 
7. I rapporti patrimoniali tra coniugi - 7.1. La comunione legale - 7.2. La comunione convenzionale  
8. La filiazione legittima - 8.1. Principi della filiazione legittima - 8.1.1. Presunzione di paternità e maternità - 8.1.2. Presunzione di concepimento - 8.1.3. Disconoscimento di paternità - 8.1.4. Contestazione della legittimità - 8.1.5. Possesso di stato - 8.1.6. Legittimazione - 8.1.7. Potestà dei genitori - 8.2. Adozione - 8.2.1. Adozione di persone maggiori di età - 8.2.2. Affidamento familiare - 8.2.3. Adozione dei minori - 8.2.4. L'adozione in casi particolari - 8.2.5. L'adozione internazionale - 
9. La filiazione naturale - 9.1. Riconoscimento del figlio naturale - 9.2. Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità - 9.3. Posizione giuridica attuale dei figli adulterini e incestuosi - 9.4. I rapporti tra filiazione legittima e filiazione naturale -
10. Successioni, proprietà, famiglia - 10.1. Terminologia - 10.2. Principi costituzionali -
11. Elementi di diritto successorio: successione legittima, testamentaria, necessaria -
12. Elementi di diritto successorio: acquisto dell'eredità, legato - 12.1. Eredità - 12.2. Legato -
13. Elementi di diritto successorio: capacità di succedere, indegnità, rappresentazione, accrescimento -
14. Elementi di diritto successorio: comunione ereditaria, divisione, collazione

IV. Le comunità intermedie
1. Il singolo nei gruppi - 1.1. Il gruppo - 1.2. Gli enti e le comunità intermedie 
2. La personalità giuridica. «Forma» e «realtà» - 2.1. Profilo storico - 2.2. Il superamento del «velo» -
3. Le persone giuridiche - 3.1. Nozioni - 3.2. Autonomia patrimoniale - 3.3. Il riconoscimento - 3.4. Capacità giuridica. Capacità d'agire - 3.5. Sede della persona giuridica -
4. Le associazioni riconosciute - 4.1. La vita interna - 4.2. L'intervento giudiziale -
5. Le fondazioni - 5.1. Il negozio di fondazione - 5.2. Il modello legislativo codicistico - 5.3. Costituzione della fondazione testamentaria - 5.4. Fondazioni fiduciarie - 5.5. Fondazioni di fatto - 5.6. Tutela dei beneficiari -
6. Le associazioni non riconosciute. Partiti e sindacati nel diritto privato - 6.1. La disciplina dell'attività sociale - 6.2. Comitati - 
7. Le organizzazioni di volontariato e le Onlus - 7.1. Organizzazioni di volontariato - 7.2. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale  

V. L'impresa e le società
1. L'imprenditore -
2.  Lo statuto dell'imprenditore -
3. L'azienda -
4. I segni distintivi e la concorrenza -
5. Diritto d'autore e invenzioni industriali
6. Il contratto associativo -
7. Attività in comune e contratto di società -
8. Tipi e classificazioni delle società -
9. Diverse finalità del contratto di società - 9.1. Cooperative, consorzi, società consortili - 9.2. Società occulta, apparente, simulata -
10. Vicende della società

VI. La proprietà e i beni
1. Beni e cose in senso giuridico - 1.1. Nozioni - 1.2. Il regime di appartenenza dei beni - 1.2.1. Beni mobili e immobili - 1.2.2. Altre categorie di beni -
2. La circolazione giuridica dei beni - 2.1. Disciplina degli acquisti - 2.2. Circolazione dei beni immobili e funzione dei registri immobiliari -
3. La proprietà - 3.1. Precisazioni terminologiche - 3.2. Modelli di proprietà. La proprietà feudale, la proprietà assoluta, la proprietà relativa -
4. La proprietà nella Costituzione. Lavoro e risparmio -
5. La proprietà privata e l'interesse pubblico - 5.1. I limiti conformativi della proprietà privata - 5.2. Funzione sociale della proprietà - 5.3. L'espropriazione - 5.4. La c.d. occupazione acquisitiva - 5.5. I beni a fruizione pubblica. Beni ambientali e beni culturali -
6. Le proprietà: la proprietà edilizia - 6.1. Il diritto all'abitazione e il problema della casa - 6.2. Il diritto di edificare e il governo urbanistico del territorio - 6.3. Locazione, affitto, leasing -
7. Le proprietà: proprietà agraria, fondi rustici e terre incolte -
8. Le proprietà e l'interesse privato - 8.1. Nozioni - 8.2. La proprietà temporanea - 8.3. La multiproprietà -
9. Comunione e condominio negli edifici - 9.1. Comunione: natura giuridica e disciplina - 9.2. Condominio -
10. I modi di acquisto della proprietà: contratti traslativi - 10.1. Acquisti a titolo derivativo - 10.2. Acquisti a titolo originario -
11. I modi di acquisto della proprietà: compravendita e permuta - 11.1. La compravendita - 11.2. Permuta e altre figure affini -
12. Le azioni a difesa della proprietà - 12.1. L'azione di rivendicazione - 12.2. L'azione negatoria - 12.3. L'azione di regolamento dei confini - 12.4. L'azione di apposizione dei termini -
13. Diritti reali minori. Diritti reali di godimento - 13.1. Nozioni - 13.2. Superficie - 13.3. Usufrutto, uso, abitazione - 13.4. Enfiteusi - 13.5. Servitù -
14. Diritti reali di garanzia e mezzi di garanzia del credito - 14.1.Pegno e ipoteca - 14.2. I privilegi - 
15. Il possesso. Disciplina ed effetti - 15.1. Il possesso di buona fede - 15.2. Acquisto dal non proprietario - 15.3. Usucapione - 15.4. Le azioni a difesa del possesso - 15.4.1. Azione di reintegrazione - 15.4.2. Azione di manutenzione - 15.4.3. Denuncia di nuova opera e di danno temuto
  
 
VII. Il negozio e i contratti
1. Gli strumenti dell'autonomia negoziale - 1.1. Precisazioni terminologiche - 1.2. Autonomia privata e autonomia negoziale - 1.3. Dalla «volontà» alla «dichiarazione» - 1.4. Il principio della tutela dell'affidamento e l'apparenza del diritto -
2. Gli elementi del negozio giuridico - 2.1. Dichiarazione, causa, oggetto, forma - 2.2. Elementi essenziali ed elementi accidentali -
3. I vizi della volontà - 3.1. Errore - 3.2. Violenza - 3.3. Dolo -
4. La causa e i motivi. Il tipo - 4.1. Nozioni - 4.2. Caratteri della causa - 4.3. Il tipo -
5. Simulazione - 5.1. Nozione e tipi - 5.2. Effetti della simulazione - 5.3. Prova. La simulazione in negozi particolari -
6. Causa e schemi negoziali - 6.1. Negozio illecito - 6.2. Negozio in frode alla legge - 6.3. Negozio fiduciario - 6.4. Negozio indiretto - 6.5. Negozio misto e negozio complesso. Collegamento negoziale -
7. L'oggetto e il contenuto del negozio - 7.1. Nozioni - 7.2. Caratteri -
8. La forma - 8.1. Nozioni - 8.2. Caratteri -
9. Gli elementi accidentali - 9.1. Condizione - 9.2. Termine - 9.3. Modo -
10. Interpretazione del negozio - 10.1. Nozioni - 10.2. Interpretazione soggettiva e interpretazione oggettiva -
11. Integrazione del negozio -
12. Validità e invalidità del negozio. Efficacia e inefficacia -
13. Nullità e annullabilità - 13.1. Nozioni - 13.2. Differenze di disciplina -
14. La rappresentanza - 14.1. Nozioni - 14.2. Procura - 14.3. Vizi della volontà. Conflitto di interessi - 14.4. Rappresentanza indiretta - 14.5. Rappresentanza senza potere. Ratifica. Rappresentanza apparente - 14.6. Rappresentanza e mandato - 14.7. Gestione d'affari altrui -
15. Le figure negoziali - 15.1. Negozi familiari - 15.2. Negozi processuali - 15.3. Negozi fondamentali e di attribuzione - 15.4. Negozi costitutivi e di accertamento - 15.5. Transazione e cessione dei beni ai creditori - 15.6. I negozi unilaterali. Il testamento - 15.7. Le promesse unilaterali - 15.8. I titoli di credito - 15.9. I negozi bilaterali e plurilaterali. Il contratto -
16. Aspetti attuali della libertà contrattuale - 16.1. Autonomia privata e libertà contrattuale - 16.2. Il contratto a base individuale e il contratto di massa. Condizioni generali di contratto - 16.3. I contratti del consumatore -
17. Classificazione dei contratti - 17.1. Criteri - 17.2. Contratto-tipo. Contratto normativo. Contratto «per relazione» - 17.3. Alea e contratti aleatori - 17.4. Contratti a titolo gratuito. Donazione e atti di liberalità - 17.5. I contratti che modificano il lato attivo e il lato passivo dell'obbligazione - 17.5.1. Modificazioni nel lato attivo dell'obbligazione - 17.5.2. Modificazioni nel lato passivo dell'obbligazione - 17.6. I contratti di servizi - 17.7. I contratti bancari - 17.8. Il contratto di lavoro -
18. Formazione del contratto - 18.1. Offerta e accettazione - 18.2. Trattative, formazione progressiva del contratto - 18.3. La «consegna» nei contratti reali. Deposito, pegno, sequestro, comodato, mutuo - 18.4. Contratto preliminare -
19. Efficacia del contratto - 19.1. Effetti del contratto - 19.2. Recesso - 19.3. Divieto di alienazione - 19.4. Contratto a favore di terzi - 19.5. Contratto per persona da nominare - 19.6. Contratto per conto di chi spetta - 19.7. Cessione del contratto. Subcontratto. Successione nel contratto - 19.8. I patti aggiunti -
20. L'esecuzione del contratto e l'attuazione del rapporto obbligatorio - 20.1. Nozioni - 20.2. L'adempimento - 20.3. Il pagamento - 20.4. Pagamento dell'indebito e ripetizione dell'indebito - 20.5. Arricchimento senza causa -
21. Inadempimento e responsabilità contrattuale - 21.1. Nozioni - 21.2. Impossibilità, diligenza, colpa -
22. La risoluzione del contratto - 22.1. L'inadempimento - 22.1.1. Risoluzione del contratto per clausola risolutiva espressa - 22.1.2. Risoluzione del contratto per termine essenziale - 22.1.3. Risoluzione del contratto per diffida ad adempiere - 22.2. Impossibilità sopravvenuta - 22.3. Eccessiva onerosità sopravvenuta. Presupposizione - 22.4. Effetti della risoluzione del contratto -
23. Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale. Risarcimento del danno - 23.1. Nozioni - 23.2. Clausola penale, caparra penitenziale, caparra confirmatoria -
24. La rescissione del contratto - 24.1. Ipotesi di rescissione - 24.2. Caratteri ed effetti della rescissione -
25. Garanzia del credito e responsabilità patrimoniale del debitore - 25.1. Nozioni - 25.2. I contratti di garanzia: anticresi, fideiussione, mandato di credito - 25.3. I mezzi di tutela del credito. Azione surrogatoria. Azione revocatoria ordinaria

VIII. Atto illecito e responsabilità civile
1. Responsabilità civile, atto illecito, danno - 1.1. Nozioni - 1.2. Le funzioni tradizionali della responsabilità civile - 1.3. La solidarietà sociale -
2. Gli elementi soggettivi dell'illecito - 2.1. Colpa e dolo. L'imputabilità - 2.2. Il principio del rischio. La responsabilità oggettiva - 2.3. Gli elementi oggettivi dell'illecito -
3. «Ingiustizia» del danno. Tipicità e atipicità dell'illecito -
4. Gli interessi tutelati nell'area della responsabilità civile - 4.1. I diritti della persona - 4.2. Il danno biologico e la lesione della salute - 4.3. Il danno psichico - 4.4. Il danno derivante dalla nascita - 4.5. La proprietà - 4.6. Immissioni e inquinamento ambientale - 4.7. Diritti di credito, diritti di godimento, aspettative, interessi legittimi, interessi diffusi -
5. Ipotesi particolari di responsabilità civile - 5.1. La responsabilità dei padroni e dei committenti - 5.2. Esercizio di attività pericolose - 5.3. Danno da animali - 5.4. La circolazione dei veicoli - 5.5. La responsabilità per l'esercizio di attività nucleari -
6. La responsabilità del produttore di beni di consumo - 6.1. Le regole del codice e le prime pronunce - 6.2. L'intervento del legislatore: la tutela del consumatore -
7. La responsabilità della Pubblica Amministrazione - 7.1. Premessa - 7.2. Profili attuali - 
8. Il risarcimento del danno nella responsabilità extracontrattuale - 8.1. Criteri di valutazione del danno e risarcimento per equivalente - 8.2. Il risarcimento in forma specifica - 8.3. Il danno morale 

IX. Tutela dei diritti
1. La tutela dei diritti - 1.1. I mezzi di tutela delle situazioni giuridiche - 1.2. La pubblicità - 1.3. Le prove - 
2. La tutela processuale dei diritti e degli interessi - 2.1. L'azione e il processo - 2.2. I principi che regolano il processo - 
3. Arbitrato - 3.1. Nozione - 3.2. Tipi