Jei - Jus e Internet

Il primo organo di informazione giuridica su internet per gli operatori del diritto - in linea dal 1996

Il contratto nella società moderna

Scritto da Redazione

a cura di Rosalba Alessi e Giuseppe Grisi, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 664

 

Già l'indice del volume che si segnala ne evidenzia i motivi di particolare utilità per gli operatori pratici del diritto. In questo ventunesimo tomo dei volumi di Casi e questioni di diritto privato che Mario Bessone cura per l'editore Giuffrè, infatti Rosalba Alessi e Giuseppe Grisi efficacemente organizzano i contributi degli altri autori dell'opera ,guardando alla autonomia privata e allo strumento contrattuale nella prospettiva delle tematiche oggi emergenti in materia di contrattualizzazione degli interessi,sia con riguardo alla sistematica degli istituti che agli orientamenti giurisprudenziali che sono ormai case law e diritto giurisprudenziale dei contratti.

INDICE GENERALE

IL CONTRATTO NELLA SOCIETA' MODERNA

1. L'autonomia privata, a cura di ENRICO DAMIANI

1.1. L'autonomia privata: aspetti definitori e forme di manifestazione

1.2. L'autonomia collettiva

1.3. I fondamenti costituzionali dell'autonomia privata

1.4. Segue: la tutela costituzionale indiretta dell'autonomia privata ed il dibattito sul

principio di parita' di trattamento dei lavoratori

1.5. I limiti dell'autonomia privata: meritevolezza degli interessi perseguiti con il contratto

atipico, controllo di liceita' e rispetto del

principio di buona fede

1.6. Le restrizioni alla liberta' di contrarre

2. Il contratto nella sistematica delle fonti dell'obbligazione, a cura di ANTONIO GIOVATI

2.1. Regola del consenso e principio consensualistico

2.1.1. Gli effetti tipici del contratto

2.1.2. La regola del consenso

2.1.3. Il principio consensualistico

2.2. Contratto e rapporti contrattuali di fatto

2.2.1. Il contratto di fatto

2.2.2. I rapporti contrattuali di fatto

2.2.3. La casistica dei rapporti contrattuali di fatto

2.2.4. Il caso della responsabilita' del medico

2.2.5. Il caso dell'amministratore di fatto

3. Contratto, negozio ed atto unilaterale, a cura di ANTONIO GIOVATI

3.1. Gli atti unilaterali a contenuto patrimoniale

3.1.1. L'articolo 1324 c.c.

3.1.2. Le condizioni per l'applicazione agli atti unilaterali della disciplina dettata per i

contratti

3.1.3. Il vaglio di compatibilita' La natura negoziale dell'atto

3.1.4. Il vaglio di compatibilita'. Altri criteri

3.1.5. L'applicabilita' dell'art. 1335 c.c.

3.1.6. L'applicabilita' delle norme sull'invalidita' e sull'inefficacia deicontratti

3.2. Contratto e promesse unilaterali

3.2.1. Le promesse unilaterali. La promessa di pagamento e la ricognizione di debito

3.2.2. La promessa al pubblico

3.3. Gli atti collettivi

3.3.1. La delibera

3.3.2. La formazione dell'atto collettivo

3.3.3. La delibera come pluralita' di voti

3.3.4. L'applicazione dell'art. 1324 c.c.

4. Le clausole generali, a cura di GABRIELLA MARCATAJO

4.1. Considerazioni generali: i termini del dibattito

4.1.1. Il piano definitorio

4.1.2. Delimitazione della categoria.

Demarcazione da altre figure affini:

concetti indeterminati o elastici

4.1.3. Segue: i principi fondamentali

4.1.4. Segue: gli standards valutativi

4.1.5. Le modalita' operative

4.2. La diligenza

4.2.1. Considerazioni generali. Ambito di

applicazione

4.2.2. Nozione di diligenza. La diligenza come

regola di adempimento

4.2.3. La diligenza come criterio di

responsabilita'

4.2.4. Obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di

risultato

4.2.5. Diligenza del buon padre di famiglia e

diligenza professionale. I due commi

dell'art. 1176 c.c.

4.2.6. Diligenza e buona fede

4.3. La buona fede in senso oggettivo

4.3.1. Buona fede in senso oggettivo e buona

fede in senso soggettivo

4.3.2. Buona fede e correttezza

4.3.3. Definizione e ambito di applicazione

4.3.4. Le figure sintomatiche: la contrarieta' a

buona fede come abuso del diritto

4.3.5. Segue: la buona fede come criterio di

controllo dei poteri privati

4.3.6. Funzione e modus operandi: criterio di

controllo a valle e/o fonte di

integrazione a monte?

4.3.7. I cc.dd. obblighi di protezione

4.4. L'integrazione del contratto (cenni)

4.4.1. Considerazioni generali

4.4.2. Le fonti di integrazione: la legge

4.4.3. Segue: gli usi

4.4.4. Segue: l'equita'

4.5. Il contratto fonte di danno per i terzi

4.5.1. Obblighi di cautela nei confronti dei

terzi. Il contratto con effetti

protettivi verso terzi

4.5.2. La doppia alienazione immobiliare

5. Equilibrio e "giustizia" dello scambio contrattuale, a cura di GIUSEPPE GRISI

5.1. Rischio contrattuale: delimitazione del concetto,

ambito di rilevanza e portata

5.2. Le tecniche, negoziali e non, di gestione del

rischio contrattuale

5.3. Segue: art. 1467 c.c., rischio contrattuale e

rinegoziazione

5.4. La presupposizione: le incerte linee ricostruttive

dell'istituto

5.5. L'elaborazione giurisprudenziale in tema di

presupposizione

5.6. La clausola rebus sic stantibus: fondamento

giuridico e portata applicativa

6. La contrattualizzazione degli interessi, a cura di PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA

6.1. Premessa

6.2. La contrattualizzazione degli interessi familiari

6.2.1. Segue: gli accordi sulla crisi coniugale

6.2.2. Segue: gli accordi riguardanti la sfera

di liberta' personale dei coniugi o

degli ex coniugi

6.2.3. Segue: gli accordi sull'uso del cognome

del coniuge o dell'ex coniuge

6.2.4. Gli accordi tra conviventi

6.2.5. Segue: gli accordi riguardanti la prole

6.2.6. Segue: il consenso alla procreazione

mediante inseminazione eterologa

6.3. Il contratto di maternita' surrogata

6.4. Gli accordi in materia di adozione

6.5. La rilevanza del diritto all'identita' personale

nei rapporti contrattuali

6.6. La revocabilita' del consenso negli atti di

disposizione incidenti sulla personalita' del

loro autore

6.7. La rilevanza degli interessi nei contratti a

titolo gratuito: il negozio gratuito interessato

6.8. Il negozio gratuito a titolo di beneficenza o di

solidarieta'

6.9. La giuridicizzazione dei rapporti di cortesia

7. Contratto e diritto internazionale, a cura di GABRIELLA MARCATAJO

7.1. Il diritto internazionale privato dei contratti

7.1.1. Premessa

7.1.2. L'uniformazione delle regole procedurali.

Le Convenzioni uniformi di Bruxelles del

1968 e di Roma del 1980

7.2. Il diritto uniforme dei contratti

7.2.1. L'uniformazione delle regole sostanziali.

Le Convenzioni internazionali di diritto

uniforme

7.2.2. Le direttive comunitarie

7.3. La lex mercatoria

7.3.1. Natura giuridica

7.3.2. Applicazione giurisprudenziale della lex

mercatoria

7.3.3. Il contenuto della lex mercatoria

7.4. I principi UNIDROIT

7.4.1. Natura giuridica

7.4.2. Ambito di applicazione. Forma e contenuti

7.5. Progetti di codice europeo

7.5.1. L'idea della codificazione. Le posizioni

della dottrina

7.5.2. I Principi di diritto europeo dei

contratti